Le condizioni economiche del Servizio di Salvaguardia sono destinate, ai clienti con forniture per usi diversi dal domestico bassa tensione che non sono piccole imprese (con più di 50 dipendenti e un fatturato annuo o un totale di bilancio superiore a 10 milioni di euro) o clienti che hanno almeno una utenza in Media Tensione su tutto il territorio nazionale.
Le condizioni economiche applicate alla bassa tensione saranno identiche a quelle del Servizio di Maggior Tutela mentre quelle applicate alla Media Tensione sono riportate nelle tabelle a seguire.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet dell’Autorità alla pagina https://www.arera.it
Tabelle tariffe anno 2022 Servizio di Salvaguardia suddivisa per trimestre
Tabella 4: Corrispettivi per prelievi di energia reattiva di clienti finali non domestici, connessi in bassa tensione con potenza disponibile
superiore a 16,5 kW ed in media tensione.
Tabella 5: Corrispettivi per prelievi di energia reattiva di clienti finali connessi in alta e altissima tensione e per transiti di energia
reattiva in corrispondenza di punti di interconnessione tra reti.
Tabelle dell’Allegato A alla delibera n.654/2015/R/eel dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Le imposte si distinguono in accisa sull’energia elettrica e IVA. Variano a seconda della tipologia di fornitura.
Imposte sull’energia elettricaScarica Pdf
Casi particolari di applicazione delle Imposte:
- Forniture usi domestici con potenza impegnata fino a 1,5 kW: se si consuma fino a 150 kWh/mese, le imposte non vengono applicate. Se invece si consuma di più, i kWh esenti da imposte vengono gradualmente ridotti.
- Forniture usi domestici con potenza impegnata oltre 1,5 kW e fino a 3 kW: se si consuma fino a 220 kW/mese, le imposte non vengono applicate ai primi 150 kWh. Se si consuma di più, i kWh esenti da imposte vengono gradualmente ridotti.
Il testo Unico Accise (n. 504 del 26/10/95 e successive modifiche e integrazioni – art. 17) prevede casi di non applicazione dell’accisa o delle addizionali. Per maggiori dettagli, Vi invitiamo a consultare il Titolo II del Testo Unico Accise prelevabile dal sito dell’Agenzia delle Dogane – www.agenziadogane.it.